• Mostre Collettive
    Home / Artist / Mostre Collettive

    Mostre Collettive

Lolita Timofeeva esordisce nel 1995 prendendo parte all’esposizione collettiva curata da Pierre Restany al Forum Artis Museum nel modenese. Nello stesso anno lei stessa organizza in Artefiera a Bologna la rassegna collaterale “L’Arte Lettone Contemporanea” dove espone insieme con i suoi connazionali dell’Accademia di Belle Arti di Riga. È stata invitata ad esporre alle mostre curate da Arturo Schwarz, Philippe Daverio, Jean Blanchaert, Marcel Paquet, Giorgio Agnisola, Nadja Romain, Koen Vanmechelen ed altri. Dal 1997, con le sue opere in vetro, partecipa alle mostre di Berengo in Italia, in Olanda, in Libano, in Spagna, in Svezia e in Irlanda.

Dal 2004 è coinvolta in diversi progetti ideati da Maurizio Vanni esposti in Europa, in Russia e in Turchia.                                 

Nel 2014 ha iniziato una nuova collaborazione con la Fondazione La verde La Malfa in Sicilia.

Nel 2020, insieme con l’altra artista lettone Valentinaki, ha ideato “La via Dell’Ambra. Reloading”, un progetto già inaugurato a Firenze  al Palazzo del Pegaso e destinato a percorrere alcune tappe della Via dell’Ambra, arrivando poi in Lettonia.

2020

Palazzo del Pegaso

(Firenze/Italia)

“La Via dell’Ambra. Reloading”. A cura di Mattia  Lapperier

Fondazione Berengo

(Murano/Italia)

“Unbreakable. Women in glass”. A cura di Nadja Romain e Koen Vanmechelen


2019

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

(Milano/Italia)

“Mediterraneo. Oltre i muri nella mente”. Asta d’arte contemporanea in collaborazione con Sotheby’s


2018

Palazzo Reale

 (Milano/Italia)

“Mediterraneo. Lo Specchio dell’Altro”. Asta d’arte contemporanea in collaborazione con Sotheby’s


2016

Dordrechts Museum

(Dordrecht/Olanda)

“Glass Fever. Contemporary art in glass” dalla Fondazione Berengo

CAMeC 

(La Spezia/Italia)

“Vitamine” a cura di Laura Monaldi


2015

UniCredit Pavilion

(Milano/Italia)

“La Pace Nutre la Vita” Asta d’Arte Contemporanea, battuta da Sotheby’s a cura di Arturo Schwarz

Museo Novecento

(Firenze/Italia)

“Vitamine” a cura di Laura Monaldi

Museo Mart

 (Rovereto/Trento/Italia)

 “Vitamine” a cura di Laura Monaldi

Centro per l’arte contemporanea Luigi Peci

(Prato/Italia)

“Vitamine” a cura di Laura Monaldi

Villa Caruso

 (Lastra a Signa/Firenze/Italia)

“Vitamine” a cura di Laura Monaldi

Bosco dei Poeti

(Dolcè/Verona/Italia)

”Vitamine” a cura di Laura Monaldi

Spazio d’Arte Alberto Moretti/Schema Polis

(Carmignano/Prato/Italia)

“Vitamine” a cura di Laura Monaldi


2014

Fondazione La Verde La Malfa

San Giovanni La Punta (Catania/Italia)

“Le immagini della memoria” a cura di Giuliana Albano

Fondazione La Verde La Malfa

San Giovanni La Punta (Catania/Italia)

“Segni di memoria e pace” a cura di Giorgio Agnisola

Palazzo Reale

(Milano/Italia)

“Nutrire la pace, energia della vita” a cura di Arturo Schwarz, in collaborazione con Sotheby’s


2013

Farsettiarte

(Prato/Italia)

Asta 166-I

Galleria Studio Rosai

(Firenze/Italia)

 “132 tavolette Zavattini” 

Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea PaRDeS

(Mirano, VE/Italia)

“Arca. Una scelta per un mondo futuro” a cura di Maria Luisa Trevisan 

Farsettiarte

(Prato/Italia)

Asta 164-II, 

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

2012

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

2011

4 MOSCOW BIENNALE OF CONTEMPORARY ART

(Mosca/Russia)

Special progect BEHIND THE MIRROR a cura di Maurizio Vanni

Palazzo Fava

(Bologna/Italia)

“1000+1000+1000” a cura di Philippe Daverio

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

2010

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

L.U.C.C.A. museum

(Lucca/Italia)

“Arte per l’Arte. Arte per la solidarietà”


2009

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

2008

Il Mitreo 

(Roma/Italia)

“Segni di confine. La riconquista dell’io umano” a cura di Maurizio Vanni

Palazzo dell’Abbondanza

Massa Marittima (Grosseto/Italia)

“Il Palio e l’Arte”

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Castel Sant’Angelo

(Roma/Italia)

Sconfinamenti. Dalla buona pittura alla video art

Galeria Miejska Arsenal

(Poznan/Polonia)

“FreschGlass” a cura di Boris Brollo, Isabella Rudzka, Dariusz Glowacki


2007

Berengo Studio, Murano

(Venezia/Italia)

“13×17” in concomitanza con la Biennale di Venezia, a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Fiera di Istambul

(Istambul/Turchia)

“Segni di confine. La riconquista dell’io umano” a cura di Maurizio Vanni


2006

MMKK Museum Moderner Kunst Kaernten

(Klagenfurt /Austria)

“Facing 1200 °C. Sculture in vetro dalla Collezione Berengo” a cura di Adriano Berengo, Alessandra Redaelli

M’ARS Contemporary Art Museum

(Mosca/Russia)

“Il sole, la luna e la teoria degli opposti” a cura di Maurizio Vanni

Palagio di Parte Guelfa

(Firenze/Italia)

“L’Artista, il Maestro e Margherita” a cura di Maurizio Vanni

Foreign Art Museum

(Riga/Lettonia)

“Dreaming” a cura di Maurizio Vanni

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Galleria San Ludovico

(Parma/Italia)

“Mirabilia Fiunt” a cura di Boris Brollo


2005

Biblioteca Nazionale centrale di Firenze

(Firenze/Italia)

“Arte e solidarietà. Per la ricerca. Gli artisti per FiorGen”

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

M’ARS Contemporary Art Museum

(Mosca/Russia)

“Il Cappello e la Creatività” a cura di Maurizio Vanni

Museo internazionale della donna nell’arte

Scontrone (Aquila/Italia)

“Rose’s choice”


2004

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Palazzo Medici Riccardi

(Firenze/Italia)

“Identità e diversità. Il cappello e la creatività” a cura di Maurizio Vanni

Villa Demidoff

(Firenze/Italia)

“Il guardiano dei Sogni. Arte nel Parco delle Meravigle di Villa Demidoff” a cura di Maurizio Vanni


2003

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Museo Internazionale delle Ceramiche

(Faenza/Italia)

“La forma tra continuità e innovazione”


2002

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Courthous

(Waterford/Irlanda)

“Artists in Glass”


2001

Röhsska Museum

(Gothenborg/Svezia)

“Made in Venice. Artists in Glass”


2000

Hotel de Ville

(Bruxelles/Belgio)

“Nietzsche et l’Art” a cura di Marcel Paquet

Arco 2000

(Madrid/Spagna)

“Berengo Collection “

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

1999

OPEN ‘999

(Lido di Venezia/Italia)

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

LA FIAD

(Beyrouth/Libano)

“Berengo Collection”


1998

Castello Carlo V°

(Lecce/Italia)

“C’era una volta l’URSS”

Premio Sulmona

Sulmona(Aquila/Italia)

Palazzo delle prigioni nuove

(Venezia/Italia)

“Berengo Collection”

Berengo Fine Arts

(Venezia/Italia)

“Berengo Collection”

Arte Fiera

(Bologna/Italia)

“Art&Glass” a cura di John Sillevis


1997

Jacob Javitis Convention Center

(New York/USA)

“Artexpo”

Premio Sulmona

Sulmona (Aquila/Italia)

Museum Het Paleis

(The Hague/Olanda)

“The secret of Murano”

Farsettiarte

(Prato/Italia)

Asta n. 77


1996

Palazzo della Triennale

(Milano/Italia)

“Tactel Effect”

Young Museum

Revere (Mantova/Italia)

“Work in Progress 2”


1995

ARTEFIERA

(BOLOGNA/ITALIA)

Esposizione collaterale “L’Arte Lettone Contemporanea”

FORUM ARTIS MUSEUM

MONTESE (MODENA/ITALIA)

a cura di Pierre Restany

Lolita Timoteeva
info@lolitatimofeeva.it