2017
– Castel Dell’Ovo (Napoli/Italia), “Opus Alchymicum”, presentazione critica di Giorgio Agnisola
2016
– LT Studio (Bologna/Italia), Work in progress per “Il Paradiso di Dante”, Giornata del contemporaneo promossa da AMACI (associazione musei d’arte italiana)
2015
– LT Studio (Bologna/Italia), “La Commedia di Dante attraverso i simboli”, Giornata del contemporaneo promossa da AMACI (associazione musei d’arte italiana)
– Biblioteca nazionale di Letteratura Straniera VGBIL (Mosca/Russia), “Dante attraverso i simboli”
2014
– Blu Gallery (Bologna/Italia), “Meta” a cura di Valerio Dehò
2013
– Galleria B4 (Bologna/Italia), “Metamorfosi” con la presentazione di Carlo Monaco
2011
– Sala Giovanni di Giovanni, Biblioteca Comunale S. Agostino (Taormina), “Opus Alchymicum”
– Biennale di Mosca (Mosca/Russia), “Opus Alchymicum” all’interno del progetto speciale “Behind the mirror”, curatore Maurizio Vanni
2010
– Tifana Gallery (Riga/Lettonia), “Corpus Hermeticum”
– Biblioteca “Mario Luzi”, San Pietro in Casale (Bologna/Italia), “L’avventura della dualità”
– Scenografia e disegni per lo spettacolo teatrale “Il caso dell’uomo dei lupi” (da Freud) di Claudio Beghelli con Giulio Pizzirani e Nicola Bortolotti, Teatro Fantomas e Teatro Dehon (Bologna/Italia)
2005
– Lions Club Firenze Michelangelo (Firenze/Italia), “Vizi capitali”
– Museo d’Arte Contemporanea Fortezza di Pietro e Paolo (S.Pietroburgo/Russia), “Anatomia di Firenze e vizi capitali” a cura di Maurizio Vanni
2004
– Biblioteca Nazionale Russa di Letteratura straniera M.I.Rudomino (Mosca/Russia), “Anatomia di Firenze”
2003
– Circolo degli Artisti (Faenza/Italia), “Zarathustrae bestiarium”
– Palagio di Parte Guelfa (Firenze/Italia), “Anatomia di Firenze” a cura di Giovanni Faccenda
– Giubbe Rosse con la presentazione nel Salone de’Dugento al Palazzo Vecchio (Firenze/Italia), “L’avventura della dualità”
– Museo Internazionale delle Ceramiche (Faenza/Italia), “L’avventura della dualità”
– Galleria “L’Ariete” (Bologna/Italia), “L’avventura della dualità”
2002
– Parlamento Europeo (Bruxelles/Belgio), “Zarathustrae bestiarium” a cura di Giorgio Celli
2001
– Foreign Art Museum (Riga/Lettonia), “Indoor game” a cura di Valerio Dehò
– Palagio di Parte Guelfa (Firenze/Italia) “Maledetti Toscani (ritratti)”, presentata da Mario Luzi, Antonio Paolucci, Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Lucia Marcucci
2000
– Museo Casal Solleric (Palma de Mallorca/Spagna), “Le forze del desiderio” a cura di Marcel Paquet
– Galleria Mackenbach Contemporary Art (Arnhem/Olanda), “KAMA”
– Palazzo dei Notai (Bologna/Italia), “Timofeeva portrait gallery” a cura di Valerio Dehò
– Film “Kamajuandon” di Lolita Timofeeva, col., 15 min, senza parole, Regia di Isabella De Felici, Prodotto da Berengo Fine Arts
– Film “Timofeeva Portrait Gallery” col., 11 min, senza parole, girato in digitale
1999
– Artefiera (Bologna/Italia) stand Galleria “La Roggia”/Pieve di Soligo/Treviso
1998
– Artefiera (Bologna/Italia), stand San Gregorio Gallery/Venezia
– Museum Het Paleis (TheHague/Olanda), “Art & Glass”
1997
– Artefiera (Bologna/Italia), stand Galleria Rigas Vini/Riga
– EuropArt (Ginevra/Svizzera), stand Galleria Rigas Vini/Riga
– XLVII Esposizione Internazionale d’Arte Biennale (Venezia/Italia), Padiglione Lettonia 15 /6 – 9 /11, “Lolita Timofeeva. La Maschera e il volto” a cura di Janus
1996
– Artefiera (Bologna/Italia), stand Diagonal Art/Barcellona, stand Accademia di Belle Arti/Riga
– Miart (Milano/Italia), stand Galleria Rigas Vini/Riga
– EuropArt (Ginevra/Svizzera), stand Galleria Rigas Vini/Riga
– Società Belle Arti (Verona/Italia)
– Galleria Rigas Vini (Riga/Lettonia)
1995
– Galleria Zozos, Cernusco S.N. (Milano/Italia)
– Giardini della Biennale (Venezia/Italia)
– Libreria Feltrinelli International (Bologna/Italia)
– Diagonal Art Galleria (Barcellona/Spagna)
1994
– Galleria “Il Patio” (Ravenna/Italia)
– Museo della Tappezzeria (Bologna/Italia)
1993
– Museo Alternativo “Remo Brindisi”, Lido di Spina (Ferrara/Italia)